La Riabilitazione dopo la rottura del Tendine d’Achille

Hai rotto il Tendini d’Achille? Vuoi scoprire qual è il percorso da seguire per una corretta riabilitazione?
Iniziamo con lo spiegare che cosa è il Tendine d’Achille e quali sono le sue caratteristiche strutturali.
Il tendine del Tricipite Surale (polpaccio) è capace di sopportare forze di trazione di 300 kg.
E’ il tendine più forte dell’organismo, ma è mal vascolarizzato nella sua parte intermedia.
La rottura del tendine d’Achille è caratteristica generalmente di soggetti sulla quarantina, sportivi e non, che negli anni hanno avuto molti episodi di tendinopatia.
Un elemento importante nella riabilitazione è senz’altro il recupero del polpaccio.
Riabilitazione post rottura del tendine di Achille
La riabilitazione può essere divisa in 4 fasi (il passaggio da una fase all’altra dipende dal recupero del paziente e dal tempo della lesione).
Solitamente il dolore non rappresenta un problema, ma il dosaggio delle attività va controllato per evitare lesioni, dolore e gonfiore possono essere il segnale di eccessiva attività.
Scopriamo nel dettaglio le 4 fasi che caratterizzano la riabilitazione:
- Mobilizzazioni controllate (0-8 settimane)
Nelle prime 6-8 settimane solitamente viene utilizzato un tutore.
Il controllo del carico e una riabilitazione precoce nelle prime 6 settimane sono risultate vantaggiose per pazienti con rottura del tendine d’Achille.
Sia mobilizzazioni attive che passive della caviglia in dorsiflessione (punta delle dita verso di sé) dovrebbero essere limitate per prevenire una lesione da stiramento.
-
Mobilizzazione precoce (6-11 settimane)
In questa fase si introduce il cammino senza tutore.
Questa fase è determinante poiché il rischio di ri-rottura è alto, attenzione quindi al carico sul tendine e allo stretching del tricipite.
La mobilizzazione della caviglia in dorsiflessione (non in carico) può essere introdotta in questa fase.
-
Mobilizzazione tardiva (11-15 settimane)
Preparazione allo svolgimento di attività più complesse. Introduzione a corsa e salto.
-
Ritorno allo sport (3-12 mesi)
Il completo ritorno allo sport dovrebbe essere preceduto da una serie di test che valutino forza, resistenza e performance di salto.
Il muscolo tricipite surale
E’ costituito da tre ventri muscolari:
laterale, mediale, soleo.
I tre tendine si uniscono a formare il tendine d’Achille, che si inserisce posteriormente sul calcagno.
Nella prima fase della riabilitazione l’obiettivo da raggiungere è alzarsi sulla punta dei piedi solo sulla gamba che ha avuto la lesione.
Dai recenti protocolli riabilitativi si evince che il muscolo tricipite surale spesso non raggiunge il completo recupero.
Recuperare a pieno le potenzialità del muscolo nel primo anno è però essenziale e benefico per coloro che hanno subito una lesione del tendine d’Achille.
E’ determinante pertanto una riabilitazione precoce, che tenga conto dei tempi di guarigione del tendine e stimoli l’attività muscolare senza metterne a rischio la funzione.
Se il muscolo presenta un’elongazione, sarà importante non sottovalutare l’evento in quanto potrebbe compromettere la completa guarigione muscolare.
CONCLUSIONI PER UNA CORRETTA RIABILITAZIONE DEL TENDINE D’ACHILLE:
E’ importante una presa in carico riabilitativa precoce, che prevede il controllo del dolore, esercizio terapeutico personalizzato in base al tipo di attività sportiva praticata e in relazione alla fase riabilitativa in cui ci troviamo.
2 comments
Pietro Raneri
10 Agosto 2021 at 09:37
Dopo un anno esatto dall’intervento al tendine d’Achille, non riesco ad alzarmi in punta dei piedi con la gamba che ha subito l’intervento. Ho fatto tutto il percorso normale di fisioterapia e mi dicono che l’intervento è riuscito, ma dopo un anno esatto ancora non riesco a fare questo movimento, c’è ancora tempo per riuscire? grazie.
Walter
25 Novembre 2021 at 16:51
Salve mi sono operato al tendine in agosto adesso e novembre e lavoro faccio il muratore e vedo che mi fa male stare in piedi o provato anche diverse solette ma il dolore persiste ,mi potrebbe aiutare o darmi un consiglio grazie