fbpx

Lunedì - Venerdì 8:00 - 19:00Sabato e domenica - CHIUSO320.835 4491 | 349.332 1524info@fisioprocorreggio.itVia Carletti 2/A42015 Correggio RE

Benvenuti

Sezione blog

Conosci la tua patologia, scopri i sintomi e come curarla…
artrosi-dellanca.jpg
06/Ago/2019

L’ARTROSI DELL’ANCA (COXARTROSI): CHE COS’E’ E COME CURARLA?

La coxartrosi o artrosi dell’anca è una delle patologie muscolo-scheletriche più frequenti che colpisce le persone over 50. Comporta una degenerazione progressiva della cartilagine articolare che ricopre le superfici ossee degli elementi costituenti l’anca e si verifica pertanto usura e assottigliamento gradualmente.


cervicale_fisiopro-1.jpg
01/Ago/2019

CURARE LA CERVICALE: conosciamola e curiamola

Il dolore al collo è un disturbo muscolo scheletrico comune e spesso una condizione disabilitante. I report annuali sulla prevalenza di disturbi nella media generale della popolazione è del 37% e una percentuale sostanziale di persone che stanno vivendo un’insorgenza di dolore al collo cercano assistenza sanitaria l’anno successivo.


prevenzione_lca_fisiopro.jpg
30/Dic/2018

Lo sapevi che?

  • gli sportivi tra i 19 e i 25 anni sono la categoria più a rischio per questo tipo di infortunio
  • le donne hanno un rischio aumentato rispetto agli uomini
La Prevenzione è fondamentale per evitare un infortunio

Le lesioni del legamento crociato anteriore possono fermare una fiorente carriera sportiva o impedire a un giocatore di raggiungere il suo pieno potenziale, a volte possono rappresentare anche la fine della carriera di una carriera sportiva. Inoltre, l’infortunio al LCA ha un alto costo fisico, emotivo e finanziario per l’atleta e cosa molto triste è che un’alta percentuale di lesioni al LCA può essere prevenuta.


dolore_cronico_fisiopro.jpg
03/Ott/2018

Nel paziente con dolore persistente e cronico l’obiettivo è il recupero della qualità di vita in un contesto di cronicità della malattia-dolore. Lo stesso termine “cronico” potrebbe essere
inappropriato per i pazienti che trattiamo. Il dolore che spesso trattiamo, e che impropriamente chiamiamo cronico, si caratterizza non per il tempo di insorgenza ma per il sovvertimento dell’apparato di percezione, cui recentemente è stato affiancato il concetto di sensibilizzazione centrale (Central Sensitization).


runner_fisiopro.jpg
23/Mar/2018

La prevalenza di dolore cronico al rachide nei runners amatoriali è riportato nel 13,6% negli Stati Uniti. Studi scientifici hanno valutato l’effetto di esercizi a stabilizzatori ed estensori lombari, altri invece associavano il dolore cronico del rachide a debolezza muscolare, come l’inibizione degli estensori del ginocchio e la riduzione dell’attivazione degli estensori d’anca.


cisti_baker_fisiopro.jpg
23/Feb/2018

Una cisti di Baker, nota anche come cisti poplitea, è una sacca piena di liquido che si può formare dietro il ginocchio a seguito del rigonfiamento della borsa sinoviale del gastrocnemio-semimembranoso. Negli adulti, le cisti di Baker tendono a comunicare con lo spazio articolare del ginocchio e si manifestano principalmente a causa di un danno articolare o di malattie articolari degenerative o infiammatorie.


× Prenota una visita