fbpx

Lunedì - Venerdì 8:00 - 19:00Sabato e domenica - CHIUSO320.835 4491 | 349.332 1524info@fisioprocorreggio.itVia Carletti 2/A42015 Correggio RE

Benvenuti

Sezione blog

Conosci la tua patologia, scopri i sintomi e come curarla…
Maldischiena_fisiopro.jpg
01/Ott/2019

Il mal di schiena è certamente la patologia di cui soffre la maggior parte delle persone. Oggi i principali trattamenti come la chirurgia, antidolorifici e le iniezioni di cortisone sono spesso inutili se non addirittura dannose.

Le ricerche, attualmente, sono sempre più a supporto di una serie di programmi di esercizi terapeutici, educazione del paziente e terapie alternative, come massaggio e yoga, come trattamento di prima scelta per alleviare il mal di schiena.


fascite-plantare.jpg
04/Ago/2019

FASCITE PLANTARE: COME CURARLA

La Fascite Plantare si può manifestare in diversi sport, ma soprattutto nei runner.
E’ caratterizzata da dolore nell’inserzione della Fascia Plantare (al calcagno) ai primi passi, soprattutto al mattino o dopo un lungo periodo di riposo in posizione seduta.


03/Giu/2019

La tendinopatia achillea è una condizione patologica che si presenta a carico del Tendine d’Achille, con dolore nel punto di inserzione del tendine sul calcagno (dietro al tallone) o a volte a circa metà del tendine, con un’estensione della zona dolorosa di circa 2 cm.

 

Le caratteristiche che distinguono tale patologia sono:

  • dolore di notte (in fase acuta, i primi 3-5 giorni)
  • dolore mattutino
  • dolore che migliora camminando o “scaldando il tendine”
  • dolore che peggiora alla fine dell’attività (“raffreddandosi”)

 

PERCHE’ SI SVILUPPA QUESTA CONDIZIONE DI TENDINOPATIA ACHILLEA?

Si è visto che la maggior parte delle volte, questo problema si presenta per una scorretta gestione del carico di lavoro:

  • svolgimento di un’attività alla quale non siamo abituati
  • aumento del carico (numero di ripetizioni, distanza percorsa, aumento della velocità della corsa) non graduale
  • cambio delle calzature

Spesso il paziente trascura questa problematica, proprio per la peculiare caratteristica che quando il tendine si “scalda” il dolore diminuisce o sparisce. Tutto questo però provoca nel tempo una degenerazione delle fibre del tendine, fino a (nei casi più gravi) alla rottura parziale o totale del tendine, che richiede quindi un’intervento chirurgico di riparazione detto tenodesi.

COME CURARE IL TENDINE D’ACHILLE?

I farmaci (antinfiammatori) non sono indicati per la cura di questa patologia, in quanto coprono i sintomi dolorosi e aumentano il rischio da parte del paziente di fare attività che richiedono un carico di lavoro non adeguato non sentendo dolore sotto copertura farmacologica. Lo stesso avviene in caso di infiltrazioni di cortisone che per lo più cristallizzano il tendine e lo espongono a maggiore rischio di rottura (soprattutto sul tendine già degenerato) nell’arco delle prime 6 settimane dalla somministrazione.

Le infiltrazioni di PRP (fattori di crescita) oltre che costose si sono rilevate poco efficaci nella cura di questa condizione tendinea.

Le terapie strumentali come Tecar, Laser, Laser Yag ad alta potenza, Ultrasuoni, ecc NON sono efficaci come qualsiasi altra terapia passiva, in quanto non potenziano il tendine. Inoltre tali terapie se associate all’esercizio terapeutico, che rappresenta la scelta migliore, non aggiungono nessun vantaggio in termini di riduzione del dolore e tempi di guarigione. Soldi buttati insomma!!!

LA CURA migliore al momento descritta in letteratura è data da un programma terapeutico basato sulla correzione dei fattori biomeccanici predisponenti al sovraccarico tendineo (valutazione delle calzature e del corretto schema motorio), dall’esercizio terapeutico isotonico o eccentrico, in base alla fase di tendinopatia:

  • reattiva
  • mancata riparazione
  • reattiva su una mancata riparazione
  • degenerativa

graduato dal fisioterapista esperto con regole specifiche di rispetto del dolore

L’esercizio terapeutico prevederà una progressione di carico che parte dal gesto selettivo fino ad arrivare a quello pliometrico ed esplosivo sport-specifico e funzionale.

Curare un tendine non è semplice, si rischia di spendere tanti soldi e di perdere tanto tempo.

Affidarsi ad un Fisioterapista esperto di tendinopatie è la scelta migliore per la propria salute e perchè no, anche in termini economici.

Per una valutazione del tuo problema puoi prenotare online sul nostro sito www.fisioprocorreggio.it oppure puoi telefonare ai numeri

3208354491

3493321524

Siamo in Via Carletti 2/A – 42015 – Correggio (RE)


lca_fisiopro.jpg
29/Dic/2018

Che cos’è il Legamento Crociato Anteriore?

Il Legamento Crociato Anteriore del ginocchio svolge una funzione di stabilizzazione anteriore dell’articolazione mantenendo sempre a contatto le superfici articolari di due estremità ossee fra di loro: la superiore è rappresentata dal femore e l’inferiore dalla tibia. Ha un ruolo fondamentale sul controllo del movimento di rotazione e di flesso-estensione del ginocchio. Negli ultimi anni sono aumentate in modo particolare le lesioni al Legamento Crociato Anteriore o LCA, spesso associate a traumi avvenuti durante lo svolgimento di attività sportive.


× Prenota una visita